PHOTO51
SI PROPONE DI ESPLORARE
I CONFINI DELLA
BIOLOGIA MODERNA

PHOTO51, una rivista scientifica che prende il nome dall’immagine storica scattata nel 1952 da Rosalind Franklin e Raymond Gosling. Questa immagine, conosciuta come “Photo 51”, ha giocato un ruolo cruciale nella scoperta della struttura a doppia elica del DNA, ottenuta tramite la tecnica di diffrazione a raggi X. La sua importanza è stata fondamentale per il progresso della biologia molecolare e della genetica, aprendo la strada a una comprensione più profonda della vita a livello molecolare. La fotografia, infatti, rivelò la chiave per decifrare la disposizione delle basi azotate nel DNA, un passo essenziale che ha cambiato per sempre la nostra visione della biologia.

Photo 51 fu mostrata a James Watson e Francis Crick, che, grazie a questa fondamentale immagine, riuscirono a perfezionare il loro modello del DNA. Nel 1953, la loro pubblicazione sulla doppia elica è stata un evento che ha rivoluzionato la genetica e la biologia, con enormi implicazioni per la medicina, la biotecnologia e la nostra comprensione del patrimonio genetico.

In suo onore, la rivista scientifica dell’Ordine dei Biologi della Lombardia prenderà il nome di PHOTO51, un omaggio alla ricerca e all’innovazione scientifica. La rivista si propone di esplorare i confini della biologia moderna, promuovendo un dialogo interdisciplinare che non solo approfondisca le tematiche scientifiche, ma che incoraggi anche l’integrazione di approcci innovativi provenienti da diversi ambiti, come la bioinformatica, la biotecnologia, la filosofia della scienza, e l’etica. La biologia, infatti, è una scienza in continua evoluzione, e solo un approccio che integra diverse discipline può portarci a nuove scoperte e applicazioni pratiche.

Ultime riviste